|
Vedo Consiglia
2. Lenti a contatto e cosmesi
I cosmetici sono le più comuni, ma le meno sospettate fonti di problemi per l'uso
della lenti a contatto. Reazioni patologiche si sono manifestate a seguito della
formazione di depositi a loro volta responsabili di irritazione oculare, allergie,
alterazione del film lacrimale, traumi ed infezioni. E' sempre bene conoscere i
componenti dei prodotti cosmetici usati possibilmente scegliendone di ipoallergenici
e "non profumati" perchè in grado si stimolare maggiormente reazioni allergiche
soprattutto in pazienti portatori di lenti a contatto. Buona norma è quella di gestire
le lenti a contatto solo dopo aver lavato le mani possibilmente con sapone neutro
in quanto i saponi contengono creme, deodoranti chimici, antisettici e profumi che
in piccola quantità vengono trasferiti dalle mani alle lenti a contatto e quindi
agli occhi. Si deve considerare che gli applicatori del make-up sono degli ottimi
vettori di agenti infettivi ed a tal proposito è bene utilizzarne sempre di personali
magari sostituendoli di frequente. Anche i prodotti e le modalità per rimuovere
il make-up possono essere fonti di irritazioni ed allergie , particolare attenzione
deve essere posta nei confronti dei cosmetici oleosi non solubili in acqua che all'atto
della rimozione rimangono spesso comunque presenti sul bordo ciliare.
Regole per l'uso dei cosmetici in portatori di lenti a contatto:
- usare cosmetici ipoallergenici
- evitare prodotti non noti
- lavare le mani con detergenti neutri
- applicare i cosmetici dopo l'applicazione delle lenti a contatto
- rimuovere le lenti prima di rimuovere il make-up
- scegliere sempre cosmetici solubili in acqua
- evitare prodotti cosmetici e struccanti cremosi o oleosi
- non applicare cosmetici al bordo interno palpebrale
- non applicare cosmetici se gli occhi sono arrossati o se è in corso una forma di congiuntivite
- consultare lo specialista prima di riprenderne l'uso
|
|