Vedo di Milano utilizza sofisticate tecniche di microchirurgia per la cura delle patologie oculari patologie oculari diagnosi microchirurgia laser Vedo Diagnosi - Micro Chirurgia - Laser Clicca qui per scoprire come raggiungerci!
 

Glaucoma

6. News: Nuove Tecniche Chirurgiche per la Terapia del Glaucoma

Dalla fine degli anni 60 il trattamento chirurgico più diffuso per il glaucoma cronico ad angolo aperto è un procedimento chiamato trabeculectomia, che prevede la creazione di una fistola, cioè una comunicazione costantemente pervia, tra l'interno del bulbo oculare e lo spazio presente sotto alla congiuntiva, il sottile tessuto trasparente che ricopre il bulbo oculare. Questa fistola viene ottenuta creando un apertura nella parete dell'occhio (sportello sclerale), opportunamente protetta da un lembo di congiuntiva (bozza congiuntivale ). Da questa caratteristica deriva il termine di interventi fistolizzanti, di cui sono descritte numerose varianti.
I risultati di queste chirurgie, dice il dottor Vanetti, si sono dimostrati decisamente validi per il buon controllo della pressione intraoculare, pur non essendo esenti da complicanze intra e postoperatorie, e dalla possibilità di insuccesso nel tempo. Tra le complicazioni più frequenti sono da annotare la atalamia (cioè l'insufficiente riformazione degli spazi interni del bulbo), l'ipotonia (pressione eccessivamente bassa), le emorragie interne, l'insorgenza di cataratta, le infezioni precoci e quelle tardive.

L'origine comune di queste complicazioni è stata identificata proprio nel permanere di una apertura (fistola) tra l'esterno e l'interno del bulbo. Tra le cause di insuccesso di questi interventi la principale è sicuramente la cicatrizzazione della fistola (sportello sclerale) o del piano di copertura congiuntivale.
Proprio dall'analisi delle complicanze e degli insuccessi di questi interventi sono state sviluppate negli ultimi anni tecniche che prevedono la non perforazione del bulbo e quindi un ridotto processo cicatriziale. Sono gli interventi cosiddetti non penetranti o non perforanti (viscocanalostomia - sclerectomia profonda).

Essenzialmente, ci spiega il dottor Vanetti, consistono in una delicatissima dissezione di una porzione della parete del bulbo, la sclera, che viene assottigliata a tal punto da consentire una filtrazione dell'umore acqueo dall'interno verso gli spazi esterni, senza però la completa perforazione della parete stessa. Durante l'intervento questi spazi sono "preparati" ad arte a ricevere e smaltire il flusso di liquido. Ciò è reso possibile grazie all'applicazione di sostanze viscoelastiche, già da tempo in uso nella chirurgia oculistica per gli interventi di cataratta. Le sostanze viscoelastiche (liquidi densi ad alta viscosità) consentono sia di dilatare le normali vie di deflusso dell'acqueo (viscocanalostomia) sia di ridurre i fenomeni cicatriziali, consentendo quindi la formazione di spazi "artificiali" in cui il liquido filtrato viene riassorbito e ridistribuito all'esterno del bulbo. I risultati ottenuti sono incoraggianti: il concetto di non perforazione della parete del bulbo oculare sicuramente espone a meno rischi, anche se l'intervento è di esecuzione più complessa rispetto alle tecniche convenzionali. Insieme alle ormai classiche tecniche fistolizzanti, certamente non superate perché ampiamente collaudate e ben condotte, le tecniche non penetranti rappresentano un'altra pietra miliare nella storia della chirurgia del glaucoma.

Glaucoma e cataratta:

Molto spesso il paziente glaucomatoso, con l’avanzare dell’età, può sviluppare anche una cataratta. In questo caso le nuove tecniche microinvasive permettono un intervento contemporaneo sia per asportare la cataratta sia per creare una valvola di drenaggio e così risolvere il problema del glaucoma.L’intervento dura circa 30 minuti, è ambulatoriale, indolore e viene eseguito solo con anestesia locale.
 
Vai alla home page Dove siamo Rassegna stampa Correzione Autotest Anatomia dell'occhio Per un appuntamento Dottor Vanetti Cataratta Glaucoma Problemi oculari Vedo consiglia Mappa