|
Rassegna stampa
B2eyes.com - 16 febbraio 2001
Simulatore chirurgico per gli oculisti
Il micro chirurgo oculista sperimenterà nuove tecniche
e potrà imparare ad operare con un simulatore virtuale senza nessun rischio per
i pazienti
Da qualche anno la realtà virtuale ha un peso notevole in molti campi d’insegnamento
ed addestramento. L’uso del simulatore di volo per i piloti aerei ha permesso enormi
risparmi in denaro, tempo e soprattutto sicurezza. Fino a poco tempo fa la grande
complessità e variabilità degli interventi chirurgici aveva tenuto lontano dalle
sale operatorie l’applicazione dei simulatori computerizzati.
Oggi l’aumento della
capacità di calcolo dei computer e nuovi algoritmi matematici applicati alla biomeccanica,
hanno permesso il loro utilizzo in oculistica una delle specialità chirurgiche da
sempre all’avanguardia tecnologica.
Addestrare giovani chirurghi oftalmici richiede
alti costi in termini di tempo e di denaro e qualche rischio calcolato per il paziente.
Sul delicato tema dell’insegnamento ed addestramento abbiamo sentito il parere del
Dott Carlo Vanetti micro chirurgo oculista di Milano, egli ci conferma la difficoltà
e la delicatezza del compito di trasferire tecnica, esperienza chirurgica e buon
senso ai giovani colleghi.
"La micro chirurgia oculare, si interessa di un campo
d’azione molto piccolo, dove i movimenti, le distanze si misurano al microscopio
in decimi di millimetro."
La sintonia e la fiducia tra tutor, o se volete maestro
e allievo deve essere totale. La programmazione dell’intervento, i consigli intra
operatori , il lavoro di équipe è fondamentale è la cosa più stimolante per un chirurgo
affermato, è veder crescere la "propria scuola di giovani ben preparati."
Questa
generazione di simulatori chirurgici virtuali, ci conferma il Dott. Vanetti, aiuterà
moltissimo i giovani chirurghi oftalmici ad approcciare con più tranquillità e sicurezza
le delicate tappe della loro esperienza chirurgica sul malato.
http://www.b2eyes.com/_magazine/n.php?id=1389
|
|